Pills of Science🧬 — Per quel poco che ho visto pos...

Per quel poco che ho visto posso affermare che Threads (specialmente la community italiana ma non solo) è un concentrato di razzismo, omofobia (pesante) e porno. La cosa più preoccupante è il numero di apprezzamenti e condivisioni di certi post. E io che mi lamentavo di X/Twitter: sono sconvolto.😬
🇮🇹

Mmh io vado controcorrente, sarà che l’algoritmo funziona ma non leggo cose così terribili (per lo meno non peggio di X o dei commenti su Facebook) a meno di non andare apposta a cercarle. La cloaca è la gente, non il social di per sé. E qui su cieloblu ci si salva finché non viene aperto a tutti…

Ottone Erminio

Sicuramente, e i problemi in questo nuovo contesto sono due: il fatto che appunto chi diceva idiozie al bar abbia una platea più ampia ma anche che il suo comportamento venga legittimato e incoraggiato da ampie schiere di persone. Il che crea in meccanismo perverso che si autoalimenta verso l'abisso

Uno qualunque

Un modo per interrompere quella spirale discendente è l'uso della moderazione. Ma esiste una compagnia in grado di sostenere il carico di moderazione di milioni di utenti, con annesse sfumature linguistiche? E di un miliardo?
I social gratuiti sono al capolinea?

Alina

Sì, se non sono solamente umani si può certamente fare. Nei casi più gravi quando devono essere sospesi o bloccati gli account c'è per forza bisogno di un controllo dall'alto. In tutte le altre situazioni fornire dei buoni sistemi per proteggersi dovrebbe bastare

Uno qualunque

Se fosse così facile e efficace usare i sistemi sw il twitter pre-Elonio sarebbe stato un paradiso, invece faceva già abbastanza pietà.
FB solo nel 2022 ha bannato quasi 6 mld di account "fake".
±28 mld nell'ultimo lustro.
Credi davvero nel controllo umano con questi numeri in gioco?

Alina

🤣 e l'ho capita quella parte "".
Il discorso era per dire che se per utenti si parla di miliardi chissà quanti saranno i post da analizzare.
Ma una cosa sono i modelli per beccare i fake, ben altra cosa i modelli linguistici. E secondo me le big tech non spendono $ nelle lingue diverse dall'inglese

Alina

L'ordine di miliardi di utenze è molto difficile da gestire. Se non si vuole pagare o si devono accettare le pubblicità o bisogna essere disponibili a fare donazioni come su Mastodon.
Per la moderazione penso che partirebbero da modelli linguistici già esistenti e allenati su varie lingue tipo Gpt

Uno qualunque

Io sono fiducioso che atteggiamenti del genere è molto improbabile che attecchiscano su Bluesky come su Mastodon. Gli utenti già presenti li argineranno in poco tempo... così questi utenti incivili potranno ritornare allegramente su Threads.

Alina

Non è una grossa novità
Lo era FidoNet e le altre reti che ne copiarono il modello, così come lo era Usenet col protocollo NNTP, anche se entrambi finivano per moltiplicare i contenuti per i nodi della rete.
Ma era un limite dovuto a velocità e costi delle reti. Adesso nelle intenzioni è diverso

Alina

A parziale correzione, ho scoperto di aver ereditato una massa di persone che mi seguivano su Instagram (che non ho MAI usato 😜) le quali, a cascata, mi portavano in TL altri post. Una volta ripulito e scelta l'opzione di vedere solo i post di chi si segue, siamo tornati ad una certa normalità

Similar Posts